Cenni Storici

Descrizione

La chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano, da taluni considerata anteriore al secolo XIV, è stata più volte ristrutturata e restaurata. È detta "in Agro" perché si trova in un territorio agricolo, tra file di piante di melo, nei pressi del paese di Nanno, sulla strada per Tuenno. La chiesa, da taluni considerata anteriore al secolo XIV, è stata più volte ristrutturata e restaurata. Di notevole pregio è l'altare, dedicato ai SS. Fabiano e Sebastiano, consacrato il 20 maggio 1518, la cui pala, del 1663, è conservata nella collezione della Provincia Autonoma di Trento. Infatti l’ancona dorata, risalente al ‘600, ora si presenta vuota. L’altare reca sul paliotto un affresco raffigurante San Sebastiano, circondato da numerosi Cristogrammi. Nella chiesa si trovano affreschi riconducibili alla scuola dei fratelli Giovanni e Battista Baschenis. Quelli ai lati dell’altare raffiguranti San Giovanni Battista e San Rocco. Molto particolare è l’affresco che raffigura la Madonna con Bambino, detta “del pom”, così come gli affreschi dei santi Fabiano e Sebastiano, raffigurati con i simboli del loro martirio.

...